In ottemperanza alle disposizioni riguardanti musei e luoghi della cultura contenute nel nuovo DPCM 14/1/2021 in materia di contenimento e prevenzione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, dal 1 febbraio 2021 l’area archeologica Vicus Caprarius – la Città dell’Acqua sarà visitabile dal lunedì al venerdì esclusivamente previo appuntamento.
Ingressi e visite guidate per gruppi o singoli visitatori devono essere concordati telefonicamente +393397786192 o attraverso il form di contatto del nostro sito internet.
In entrambi i casi vi sarà inviata un’email di conferma e con le indicazioni per procedere al pagamento.
Nella speranza di tornare al più presto alla normalità e ad un’apertura continuativa vi raccomandiamo di contattarci per qualsiasi dubbio o chiarimento. Di seguito un breve riepilogo dei costi e delle modalità di visita:
– BIGLIETTI: 4,00€ intero – Ridotto 2,50€ – Ridottissimo (14/18 anni) 1,00€ – Gratuito under 14 e studenti universitari di Archeologia.
– PRENOTAZIONE: l’appuntamento per la visita dell’area archeologica deve essere concordato contattandoci al +39 339 7786192 o attraverso il form di contatto di questo sito.
– Sarà necessario rispettare rigorosamente l’orario di prenotazione. Si richiede ai visitatori di arrivare 5 minuti prima dell’orario di ingresso per consentire lo svolgimento di tutte le operazioni propedeutiche alla visita e necessarie per garantire la sicurezza di tutti. Non sarà possibile garantire l’accesso all’area archeologica per chi arriverà in ritardo.
– All’ingresso verrà rilevata la temperatura corporea. Non sarà consentito l’accesso in caso di temperatura corporea superiore a 37,5°C.
– Il numero di visitatori sarà contingentato e diviso per fasce orarie, i tempi di visita saranno predefiniti. Il tempo massimo di permanenza nell’area sarà di 40 minuti.
– I visitatori saranno tenuti ad indossare la mascherina per tutto il tempo della permanenza all’interno della struttura e al mantenimento della corretta distanza interpersonale.
– I bambini dovranno effettuare tutta la visita insieme a un adulto (condividendone percorsi e soste).
– Per garantire il rispetto di tutte le precauzioni sanitarie non sarà possibile introdurre caschi, borse da viaggio o di più grandi dimensioni e oggetti ingombranti o potenzialmente pericolosi per le opere.
– Guide e accompagnatori di un gruppo (max 14 pax + guida) potranno commentare la visita nell’area a condizione di non influire sulle modalità di visita degli eventuali altri visitatori e che tutte le disposizioni sopra elencate vengano rispettate (distanze e tempi).
– Per i gruppi superiori alle 5 pax (4 pax + guida) è obbligatorio l’utilizzo di apparecchiature whisper.